L'Appartamento
BDB Luxury Rooms San Pietro è una guesthouse ricavata da un appartamento situato al secondo piano di un palazzo del XIX secolo che sorge in un prestigioso quartiere residenziale di Roma. Questa struttura è composta da un ampio corridoio galleria che immette nelle tre camere spaziose.
Guesthouse Caratterizzata da Eleganza e Comfort
L'attenzione nei minimi dettagli nell’arredo rende questa location all’altezza delle altre guesthouse della catena BDB Luxury Rooms. Come da nostra tradizione, anche in questa struttura il tutto è mirato ad offrire ai nostri ospiti un soggiorno indimenticabile in un ambiente elegante e nel segno del comfort.
Le camere presentano in prevalenza un design minimalista di colore bianco, completato da magnifici e vivaci affreschi che raffigurano i principali monumenti romani.
BDB Luxury Rooms San Pietro Vicino al Vaticano
Il BDB San Pietro è in una posizione ideale per visitare la Città del Vaticano. La guesthouse è in Via Circonvallazione Clodia 169. Da qui, in circa 20 minuti, si può raggiungere il Vaticano prendendo solo un paio di mezzi pubblici. Inoltre, la struttura è vicinissima allo Stadio Olimpico e il Foro Italico. Entrambi i luoghi ospitano durante l'anno diversi importanti eventi; quali, ad esempio, partite di calcio e gli internazionali di tennis.
Infine, il BDB Luxury Rooms San Pietro è anche molto vicino alla quartiere di Ponte Milvio. Questa zone è una dei punti nevralgici della movida notturna romana. Qui si trovano un'infinità di bar, ristoranti, paninoteche, vinerie e birrerie. Ponte Milvio è sicuramente il luogo ideale per divertirsi e passare una serata piacevole.
Camere & Suite

La Camera Standard si compone di un'ampia camera matrimoniale climatizzata e da un bagno con doccia ExtraLarge decorata da uno splendido mosaico e lavabo separato dal bagno con i servizi
- Include:
- Doccia
- Pulizia giornaliera
- WiFi gratuito

La Camera Deluxe si compone di un'ampia camera matrimoniale climatizzata con una grande finestra su due pareti che la rende la più luminosa della struttura
- Include:
- Doccia
- Pulizia giornaliera
- WiFi gratuito

Lo Smart Apartment si configura come un piccolo appartamento composto da due ampie camere matrimoniali ognuna con il suo piccolo balconcino, connesse da un corridoio da dove è possibile accedere al bagno con doccia large e dove si trova un piccolo cucionotto dotato di piastra, lavabo e macchina Nespresso
- Include:
- Doccia
- Pulizia giornaliera
- WiFi gratuito
Prenota Ora da Sito!
I benefici esclusivi quando prenoti sito:
-
-
Come raggiungerci
- Prendi il Leonardo express per Roma Termini con partenze ogni 15-30 minuti (a seconda del giorno e/o orario). Tempo: 32 minunti (2 fermate).
- Da Stazione Termini procedi procedi in direzione sudovest su Piazza dei Cinquecento e prendi l'autobus 70 direzione Clodio. Tempo: 28 minuti (24 fermate).
- Scendi a Clodio (stop Giuliana/pretura) e procedi a piedi verso Circonvallazione Clodia, 169. Tempo: 6 minuti (500 metri).
- Procedi alla stazione ferroviaria di Ciampino e prendi la metro direzione stazione Termini. Tempo: 15 minuti.
- Da Stazione Termini procedi procedi in direzione sudovest su Piazza dei Cinquecento e prendi l'autobus 70 direzione Clodio. Tempo: 28 minuti (24 fermate).
- Scendi a Clodio (stop Giuliana/pretura) e procedi a piedi verso Circonvallazione Clodia, 169. Tempo: 6 minuti (500 metri).
- Da Stazione Termini procedi procedi in direzione sudovest su Piazza dei Cinquecento e prendi l'autobus 70 direzione Clodio. Tempo: 28 minuti (24 fermate).
- Scendi a Clodio (stop Giuliana/pretura) e procedi a piedi verso Circonvallazione Clodia, 169. Tempo: 6 minuti (500 metri).
- Da Stazione Tiburtina prendi l'autobus 495 (Valle Aurelia) direzione Clodio. Tempo: 28 minuti (26 fermate).
- Scendi a Clodio (stop Mazzini/bafile) e procedi a piedi verso Circonvallazione Clodia, 169. Tempo: 6 minuti (500 metri).
Attrazioni Vicine

Foro Romano
Il Foro Romano (Forum Romanum in Latino), o semplicemente “il Foro”, è un’area archeologica della città di Roma che attrae milioni di visitatori ogni anno. Il Foro è racchiuso tra il Colosseo, Via dei Fori Imperiali, il Campidoglio, e il Palatino. Nella storia di Roma antica, il Foro ha rappresentato il centro politico, giuridico, economico e religioso della città; stabilendosi per secoli come l’epicentro dell’intera civiltà romana. La valle del Foro è stata per secoli sede di importanti eventi che, per la loro importanza, hanno influenzato le basi culturali, politiche, filosofiche e giuridiche del pensiero occidentale. Dopo periodi di declino nella storia antica (il Foro fu addirittura usato come pascolo per i bovini in certi periodi), oggi l’area del Foro è stata riportata alla luce. Esso è oggi un sito museale, e con il Colosseo e il Palatino è uno dei siti archeologici più illustri e visitati al mondo. Il sito attrae più di 6 milioni di visitatori ogni anno. ...leggi

Il Colosseo
Conosciuto in antichità con il nome Latino Amphitheatrum Flavium (Anfiteatro Flavio) o semplicemente Anfiteatro, è il più grande anfiteatro del mondo. Il nome "Colosseo" si diffuse nel Medioevo e deriva dalla deformazione popolare dell'aggettivo latino "colosseum" ("colossale") per la sua imponenza, comparato alle piccole costruzioni del tempo. Il Colosseo è situato nel pieno centro della città di Roma. E’ il più importante anfiteatro romano, e anche il più imponente monumento dell'antica Roma che abbiamo la fortuna di ereditare. L’Anfiteatro è oggi conosciuto in tutto il mondo come simbolo della città di Roma e uno dei più iconici simboli d'Italia. Esso fu eretto per volere degli imperatori della dinastia Flavia nel I secolo d. C. La sua costruzione fu iniziata da Vespasiano nel 72 d.C. ed inaugurato da Tito nell'80, con ulteriori modifiche apportate durante l'impero di Domiziano; tutti e tre imperatori Romani in diversi periodi storici. Il Colosseo ha accolto, fino alla fine dell’età antica, spettacoli di grande richiamo popolare, quali i combattimenti tra gladiatori, spettacoli di caccia, rievocazioni di battaglie famose, e drammi basati sulla mitologia classica. Il Colosseo fu inserito nel 1980 nella lista dei Patrimoni dell'umanità dall'UNESCO. Nel 2007, questo importante monumento è stato anche inserito fra le Nuove sette meraviglie del mondo, da un concorso organizzato dalla New Open World Corporation. Il circuito archeologico del Colosseo, Foro Romano e Palatino attraggono ogni anno più di 6 milioni di visitatori. Questo è secondo sito museale statale italiano più visitato, dopo il Pantheon. ...leggi